LIVELLI E GRADI
Di seguito elencate trovate le gradazioni con il percorso completo degli allievi che si iscrivono presso la nostra scuola. A seconda dell’età dell’allievo e della attività scelta vi è uno specifico percorso da seguire.
Informazioni e modalità di svolgimento dell’esame di CINTURA NERA
L’esame di raggiungimento del livello di 1°JI è costituito da due parti: quella teorica e quella pratica. In queste dispense sono presenti i materiali necessari per sostenere la prova teorica e le tabelle di valutazione della prova pratica.
PRIMA PARTE – PROVA TEORICA (Orale)
La prima parte dell’esame di 1°JI consiste in una prova orale (ogni componente della commissione rivolgerà una o più domande al candidato) nella quale il candidato dovrà dimostrare di conoscere dal punto di vista teorico le seguenti nozioni:
-
Storia, caratteristiche e principi teorici del Kung Fu e dell’Hung Gar
-
Scopi e finalità del Kung-Fu
-
Modalità di apprendimento del movimento attraverso le tappe neuromotorie
-
Kung fu nello sviluppo della personalità dell’individuo
-
Didattica dell’Insegnamento
-
Dogmi della Scuola a memoria
al termine della prova i componenti della commissione esprimeranno un giudizio sulla prova del candidato in base al grado di conoscenza alla capacità di esposizione e alla competenza dimostrata. Inoltre i componenti della commissione esprimeranno un giudizio sulla tesina “Il Kung-Fu secondo me” che deve essere elaborata dal candidato e scritta nella parte finale di questa dispensa nell’apposito spazio.
La media tra i voti ottenuti durante la prova orale e quelli ottenuti sulla tesina costituiscono la valutazione definitiva della prova teoria dell’esame di 1°JI
SECONDA PARTE- PROVA PRATICA
Nella seconda parte il candidato è tenuto a dimostrare abilità e movimenti acquisiti negli anni di studio tipici dell’arte marziale e dello stile Hung-Gar attraverso l’esecuzione delle seguenti forme.
-
Tid Jin Kuen (Prima Forma)
-
Mui Fa Kuen (Seconda Forma)
-
Lau Gar Kuen (Terza Forma)
-
Lau Gar Gwan (Forma Bastone base)
-
Hang Che Pagn Doy Dar ATTACCO (Forma Prestabilito Bastone)
-
Hang Che Pagn Doy Dar DIFESA (Forma Prestabilito Bastone)
-
Fu Hok Seung Ying Doy Dar ATTACCO (Seconda Forma Prestabilito mani nude)
-
Fu Hok Seung Ying Doy Dar DIFESA (Seconda Forma Prestabilito mani nude)
-
Lao Fei (La tigre che vola)
-
Forma delle cadute
-
Prima forma prestabilito mani nude
-
Pek Kwa Dan Do (Forma della sciabola)
La media tra le valutazioni ottenute nelle singole prove costituisce la votazione finale della prova pratica.
VALUTAZIONE FINALE: La votazione finale dell’esame di 1°JI è data dalla media tra la valutazione ottenuta nella prova teorica e quella ottenuta nella prova pratica. (la media deve essere almeno di 6/10).